IN COSA CONSISTE UN PERCORSO NUTRIZIONALE? ORA LO SCOPRIAMO INSIEME!
Molto spesso, quando i pazienti mi contattano mi chiedono: “dott.ssa, lei che tipologia di dieta utilizza?” Qual è la mia risposta a questa domanda? “Dipende dal bisogno del singolo paziente!” Ma cosa significa la parola “dieta”?
Molto spesso associamo la parola “dieta” alla dieta ipocalorica, cioè un regime dietetico per perdere peso. Invece, il significato della parola dieta (dal greco dìaita) è regime, stile, tenore di vita, cioè alimentazione corretta, sana ed equilibrata.
La DIETA, quindi, non è solo una dieta ipocalorica, ma è uno stile alimentare volto a soddisfare le esigenze fisiologiche dell’organismo della persona e allo stesso tempo volto anche a soddisfare gli aspetti psicologici e relazionali correlati al cibo.
In questi anni di lavoro ho quindi imparato ad ascoltare il paziente, le sue esigenze di salute e anche le sue esigenze famigliari, lavorative e conviviali legate al cibo.
Questo mi ha permesso di elaborare delle diete personalizzate studiate ad hoc che non siano solo equilibrate da un punto di vista nutrizionale, ma che siano sostenibili nel tempo e che diventino parte dello stile di vita del paziente! Di seguito vi elenco i diversi percorsi nutrizionali che offro alle persone che richiedono il mio aiuto.
pERCORSO NUTRIZIONALE PER SOVRAPPESO
Questo percorso è destinato ai pazienti che desiderano perdere il peso in eccesso, sia che si tratti di un leggero sovrappeso che di obesità. Questo percorso vi permetterà di raggiungere un peso che vi faccia stare bene con voi stessi e che riduca anche il rischio di patologie correlate.
PERCORSO NUTRIZIONALE PER PATOLOGIE
Questo percorso è destinato ai pazienti affetti da patologie che possono trovare un miglioramento con un piano dietetico personalizzato. Questo percorso nutrizionale permetterà al paziente di migliorare il decorso della patologia e ridurre l’insorgenza di complicanze a essa associate.
pERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE
A chi è rivolto un percorso di educazione alimentare? A tutti coloro che desiderano sapere se le proprie abitudini alimentare sono adeguate e soddisfano le proprie esigenze nutrizionali. Questo percorso è pensato sia per adulti che bambini o ragazzi e verrà tarato in base alle esigenze personali.
elaborazione menù scolastici
Da vent’ anni offro la mia consulenza di Dietista alle scuole a partire dagli Asili Nido fino ad arrivare a Scuole secondarie di primo grado, per l’elaborazione dei menù e delle diete speciali in caso di patologie, allergie e intolleranze.
E’ ormai risaputo che la prevenzione di patologie va iniziata fin dalla tenera età e che l’alimentazione è un tassello importante per il benessere psicofisico della persona.
Quindi anche il momento del pranzo a scuola gioca un ruolo fondamentale nell’acquisizione di sane abitudini alimentari nei bambini e negli adolescenti.
Di seguito vi allego due esempi di menù per una dell’Infanzia e le Linee Guida per la Ristorazione Scolastica del Ministero della salute
BIOIMPEDENZIOMETRIA
VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA
La bioimpedenziometria è un esame utile per la valutazione della composizione corporea, nello specifico misura con precisione acqua totale (TWC) e acqua extracellulare (ECW), mentre in modo indiretto misura la massa grassa (FM) e massa magra (FFM). Io effettuo la bioimpedenziometria durante il primo incontro e poi a tutti controlli, oltre alla rilevazione del peso e di alcune circonferenze, questo perché ci permette di capire i cambiamenti ottenuti non dando importanza solo al numerino che leggiamo sulla bilancia (il peso). Questo esame ci permette di capire innanzitutto lo stato di idratazione, ma anche di capire se stiamo aumentando di massa muscolare e calando di massa grassa. Quindi è un’esame che ci sarà utile per vedere miglioramenti ottenuti durante il percorso.
PLICOMETRIA
Un’atra metodica che utilizzo per la misurazione antropometrica è la PLICOMETRIA. La misurazione delle pliche cutanee è una tecnica semplice di valutazione del grasso corporeo. Lo strumento che viene utilizzato per la rilevazione delle pliche è il PLICOMETRO.
Che cos’è il plicometro? E’ costituito da una pinza e da una scala graduata che misura la distanza tra le punte. Esistono diversi protocolli che vengono scelti in base alla tipologia del soggetto, che prevedono la rilevazione delle pliche in diversi punti del corpo.
CALORIMETRIA INDIRETTA
Presso il il mio studio è possibile effettuare la calorimetria indiretta, esame che permette di misurare il METABOLISMO BASALE, cioè dell'energia spesa da tutto corpo per le attività cellulari e metaboliche a riposo. Attraverso questo esame sarà possibile studiare un piano nutrizionale più preciso ed efficace.
Attraverso la calorimetria è infatti possibile:
- individuare alterazioni del metabolismo. Diete prolungate o sbilanciate possono ridurre anche di 300-400 Kcal l’importo calorico giornaliero
- definire un approccio più mirato rispetto al tipo di dieta da prescrivere in una perdita di peso
- determinare il metabolismo in casi specifici quali gravidanza, allattamento e soggetto sportivo